Quantcast
Channel: Matilde TiramiSu! » pan di spagna
Viewing all 38 articles
Browse latest View live

[BlogRicetta in concorso] Lingotto al mascarpone di Anna Laura Belloni (Frosinone).

$
0
0

Una ricetta preziosa, già dal nome…

Torna a trovarci Anna Laura, tra le più attive partecipanti al concorso finora (ancora un giorno di tempo per chi volesse partecipare), grazie!

Se anche voi siete amanti degli amaretti come noi, non perdetevi questa ricetta: basta un clic per arrivare alla sua pagina delle ricette e sappiamo già che non ve ne pentirete.

[Questa ricetta partecipa al concorso "Le BlogRicette di Natale 2011 - Premio MatildeTiramiSu - Aperto a tutti dal 15/12/2011 al 28/1/2012].



[BlogRicetta in concorso] Trionfo di glassa, di Elena Calatroni (Piacenza).

$
0
0

A vedere questa ricetta, possiamo dire che il titolo del blog scelto da Elena è certamente azzeccato: Le dolci tentazioni di Kelly… come si fa a dire di no ad una squisitezza del genere?

Per comprendere meglio la ricetta, basta andare alla pagina personale di Elena, dove troverete tutti i segreti di questa torta davvero bella.

Buon appetito a tutti!

[Questa ricetta partecipa al concorso "Le BlogRicette di Natale 2011 - Premio MatildeTiramiSu!" - Aperto a tutti dal 15/12/2011 al 28/1/2012].


[BlogRicetta premiata] Stella di pan di spagna con mostarda, di Elisa e Laura Telatin (Fontanive – Padova).

$
0
0

E siamo giunti alla quarta specialità, tra le cinque premiate dal concorso “Le BlogRicette di Natale 2011 – Premio MatildeTiramiSu!

E’ il momento della “Stella di pan di spagna con mostarda” di Elisa e Laura Telatin, che premiamo con grande piacere.

Questa la motivazione:

Per aver creato un dolce che sintetizza lo spirito delle feste a tutti livelli: non solo negli ingredienti appartenenti alla tradizione natalizia, ma anche nella scelta, esteticamente indovinata, della forma e dei colori; infine, per aver impreziosito il dolce con il tocco – inusuale ma senz’altro felice – della mostarda e dei suoi frutti.

Qui la pagina delle ricette di Elisa e Laura.

Qui il loro blog “Semplicemente Buono”.

Qui la pagina Facebook di “Semplicemente Buono”.

I nostri complimenti alle brave sorelle Telatin, e… ci vediamo qui alle 17 per l’ultima delle cinque ricette premiate!


Consiglio per la festa della mamma: Tiffany! Una torta di Anna e Federica Bussoleni (Arluno – Milano).

$
0
0

Lo so, lo so, che qualcuno avrà pensato a un certo marchio di gioielli… ma non trovate anche voi che nulla sia più prezioso di ciò che nasce dalle nostre mani, unito al valore del tempo donato per realizzarlo?

E’ per questo che – per la Festa della Mamma di dopodomani – il consiglio che vi dò si chiama Tiffany, ma non mi riferisco alla mitica gioielleria newyorkese, bensì a questa deliziosa torta che ci hanno inviato Anna e Federica, amiche da tempo che saluto con piacere.

E’ una fresca bontà a forma di cuore, che gioca con i colori del famoso marchio conosciuto in tutto il mondo… è davvero un gioiellino!

Se volete festeggiare la vostra mamma con questa delizia, tutto quello che dovete fare è accomodarvi sul ricettario online di Anna e Federica per gli ingredienti e le note di preparazione.

Allora, chi farà “Colazione con Tiffany”, domenica?


Torretta di pan di spagna, fragole e panna di Laura Fulcheri (Cherasco – Cuneo).

$
0
0

Non è meraviglioso ricevere ogni giorno nuove ricette da nuove amiche?

Oggi vi presento Laura, foodblogger dalla provincia di Cuneo, con una sua interessante creazione, molto originale, a base di fragole e panna: un abbinamento di successo, garantito!

Il suo ricettario online è disponibile qui. Ora, all’opera!


Rotolo alla Nutella di Roberta Ricciotti (Roma).

$
0
0

Alzi la mano chi non ha mai mangiato una fetta di questo dolce?

Il rotolo alla Nutella probabilmente ha migliaia di versioni, ma oggi vi proponiamo quella di Roberta, cui diamo un dolce benvenuto!

Se volete provare la ricetta di Roberta, date un’occhiata al suo ricettario online.


Torta TiramiSu di Grazia Chiapparo (Torino).

$
0
0

Come sappiamo, il TiramiSu non smette mai di sorprendere e cambiare forma.

Oggi, con la nostra nuova amica Grazia, vediamo come preparare una torta TiramiSu ”come si deve”!

La pagina delle ricette di Grazia è tutta vostra.


Torta tiramisu di Giovanna Pinna (Sassari).

$
0
0

Le ricette a base di tiramisu, fortunatamente, sono infinite (o quasi).

Giovanna, cui va il nostro ringraziamento, ci dà un’ulteriore dimostrazione, regalandoci questa delizia.

Mancano solo i dettagli della ricetta: eccoli, sulla pagina delle ricette di Giovanna!



Torta “onomastico” di Maria Concetta Ceraso (San Costantino Calabro – Vibo Valentia).

$
0
0

Diamo inizio a questa nuova settimana con una ricetta che può essere utile per ogni occasione da celebrare.

Maria Concetta “esordisce” su queste pagine con una torta davvero sfiziosa: benvenuta!

La pagina delle ricette di Maria Concetta è tutta per voi!

tortao


Dai dolci della primavera ai dolci dell’inverno: cosa cambia?

$
0
0

Care amiche, cari amici, anche quest’anno siamo arrivati alla primavera… ma il cambio di stagione non cambia la nostra passione per le buone ricette di dolci!

Quello che si trasforma è l’ambiente: la temperatura, la luce (com’è diversa in cucina la luce che arriva presto al mattino, e non ci abbandona nel pomeriggio, vero?) e le occasioni per stare insieme: si ha voglia di uscire, finalmente.

Così anche le nostre ricette si adattano…

Ci lasciamo alle spalle i colori scuri (cioccolato, castagne), i dolci ricchi di calorie (zuppa inglese, charlotte, tartufi, creme, mandorle) e quelli delle feste (pandoro) per avviarci verso gusti più leggeri (vol au vent, limone, fragole), dosi meno corpose (bigné, tartine) e richiami floreali (semi di papavero, mimosa), proprio come… il tempo fuori dalla finestra.

Le ricette che seguono, a cui mi sono ispirata per questo post, sono tratte dal mio ricettario, che è appunto diviso in stagioni.

Come sapete, invio questo bel libretto di 95 pagine in regalo a chi mi invia la sua ricetta di dolci: riceverlo direttamente è facile, basta seguire le indicazioni sulla mia pagina degli omaggi. Buon divertimento!

Dolci tratti dal Ricettario “Voglia di Dolci – Dessert per tutte le Stagioni” di Matilde Vicenzi:

Dolci d’inverno

  • Bonet al cioccolato
  • Charlotte al cioccolato fondente
  • Tartufi di pandoro
  • Millefoglie di formaggi freschi
  • Zuccotto al cioccolato
  • Millefoglie con pan di spagna e kiwi
  • Zuppa inglese alla napoletana
  • Dolce alla crema di cioccolato, caffè e mandorle
  • Tronco con crema di castagne e cioccolato

Dolci d’estate

  • Vol au Vent
  • TiramiSu leggero alla vaniglia
  • Bigné alla crema Chantilly
  • Coppa con Fragole
  • Tartine dolci al limone e pistacchio
  • Coppetta con crema ai semi di papavero
  • Semifreddo agli amaretti
  • Torta mimosa a sorpresa
  • Bigné farciti al limone in gabbia al caramello
  • Sfoglia in composta di mele

Sfoglia in composta di mele Vicenzi


Torta di compleanno, di Anna Vitucci (Taranto).

$
0
0

Oltre ad essere tra i principali ingredienti di svariate creazioni di cake design, la pasta di zucchero garantisce grande versatilità e possibilità d’uso.

La ricetta che vi presento oggi ne è un esempio, dedicato ad una ricorrenza specifica come il compleanno. Ringraziamo Anna per averla condivisa con noi e benvenuta!

Tutti i dettagli per prepararla sono disponibili sul suo ricettario online.

pdz


La ricetta di Aprile di Erika Cartabia: false Tarte Tatin alle mele e sesamo.

$
0
0

tarte tatin2Un nuovo post di Erika, del blog La Tana del Coniglio: la ricetta di Aprile.

La ringrazio anche a nome vostro, per averci dedicato questa specialità, nonché le sue bellissime foto: buona lettura!

La Tarte Tatin è un dolce che ho sempre adorato. Parlatemi di mele e caramello e un sorriso si spalanca sul mio viso.

La ricetta che vi propongo oggi è una semplice variante del classico e famoso dolce francese delle sorelle Tatin. Indubbiamente ha una certa ispirazione italiana, dovuta all’utilizzo del Pan di Spagna, ed è proprio per questo motivo che ho voluto ribattezzarle “false tarte Tatin” per non creare confusione.

La vera Tarte Tatin è realizzata esclusivamente con pasta brisée, meglio se preparata rigorosamente in casa, e prevede la cottura lenta in forno in un’apposita teglia. Le mele hanno tutto il tempo di caramellare all’interno del forno e la torta, una volta terminata la cottura, viene sapientemente rovesciata sul piatto da portata con grande attenzione da parte della cuoca affinchè il caramello, creatosi all’interno, non finisca per creare brutte scottature.

Questa è una versione leggermente differente, più facile e immediata, ma con un gusto incredibile. Io ho optato per delle semplici monoporzioni. Perfette per una cena in cui la preparazione del dolce, a volte, resta un dettaglio marginale. Con queste piccole false Tarte Tatin, in pochi semplici passaggi, avrete un successo garantito per un dolce che colpisce sempre al cuore.

Erika – Ricette
La Tana del Coniglio - FacebookTwitterPinterest

tarte tatin1

FALSE TARTE TATIN ALLE MELE E SESAMO.

Ingredienti per 4 piccole Tarte Tatin:

  • 1 disco di Pan di Spagna Matilde Vicenzi
  • 2 mele
  • 120 g di zucchero semolato
  • 30 g di panna fresca
  • 3 cucchiai di acqua
  • 3 cucchiai abbondanti di sesamo
  • succo di limone

Preparazione:

  1. Fate tostare brevemente i semi di sesamo in una padella antiaderente. Tenete da parte.
  2. Sbucciate le mele, eliminate il torsolo e tagliatele a fette non troppo sottili. Ponetele in una ciotola e spruzzatele con del succo di limone in modo che si anneriscano.
  3. In una padella abbastanza ampia disponete in maniera omogenea lo zucchero semolato e aggiungetevi l’acqua. Fate cuocere a fuoco vivace fino a che non avrà assunto un bel color caramello e lo zucchero si sarà completamente sciolto. Non mescolate per alcun motivo, ma ruotate delicatamente la padella per distribuirne il contenuto. In questo modo eviterete la formazione di grumi. Qualora il caramello dovesse colorirsi troppo velocemente, abbassate lievemente la fiamma.
  4. A parte scaldate un poco la panna, senza portarla a bollore. Non appena il caramello si sarà formato unitevi la panna calda a filo e mescolate velocemente fino a creare una salsa densa e omogenea. Aggiungete quindi le mele a fette, abbassate la fiamma e fate cuocere per circa 10 minuti o almeno fino a quando non si saranno ammorbidite.
  5. Con un coppapasta rotondo del diametro di circa 10 cm, ritagliate le basi delle false Tarte Tatin.
  6. Disponetevi le mele caramellate e cospargete con i semi di sesamo. Completate con ulteriore salsa al caramello e servite!

IMG_7045

Torta mimosa, di Alessandra Rosati.

$
0
0

Di solito, il pan di spagna è utilizzato come base per a preparazione dei dolci. Ma c’è una celebre ricetta che lo rende anche un elemento decorativo, in un modo davvero unico!

Stiamo parlando della torta mimosa, che oggi scopriremo grazie alla ricetta di Alessandra.

Le sue ricette sono davvero un piacere: gustatevele tutte grazie al suo ricettario online!

torta mimosa

Ospiti inaspettati: come comportarsi.

$
0
0

Care amiche, l’arte del ricevere, proprio perché è un’arte, deve saper gestire anche le situazioni inaspettate.

Come comportarsi quando qualcuno arriva senza preavviso?Cupcakes per Matilde

Il mio consiglio è di tenere in casa sempre qualcosa, da poter offrire nelle diverse occasioni.

La mattina, un caffè con dei biscotti è sempre gradito. Se si tratta di tarda mattinata, si può proporre un aperitivo, magari a base di frutta, come un centrifugato di mele e carote oppure, se la stagione lo consente, una bella spremuta d’arancia. Per accompagnare il tutto, qualche crackers o della frutta secca.

Macarons-a-cuoreNel pomeriggio se offrite una tazza di tè non sbagliate mai, oppure una tazza di cioccolata fumante. Per accompagnare, vi suggerisco tradizionali biscotti, le mie Millefoglie d’Italia, ad esempio, ma anche macarons, cupcakes o una fetta di torta.

Cercate di avere sempre qualcosa  di dolce, fatto da voi in casa, farete un’ottima figura.

Ad esempio, tenete sempre dei Savoiardi Vicenzovo a portata di mano, preparare un bel tiramisù, come ben sapete, è facilissimo.

Se invece avete in mente una torta di pan di spagna, le mie basi pronte sono sempre un valido aiuto.

Oppure, se volete essere originali, e ottobre è il mese giusto, potete offrire delle ottime castagne arrosto!

The post Ospiti inaspettati: come comportarsi. appeared first on MatildeTiramiSu!.

Un po’ di saggezza via social network.

$
0
0

Care amiche, ogni giorno condivido con voi i miei consigli di cucina, di arte del ricevere, di ricette, spesso ricevuti anche da voi.

Di solito lo faccio attraverso i social network: Facebook, PinterestTwitter, ma oggi questi consigli li vorrei portare qui, tra di noi.

Su Twitter con l’hashtag #matildeconsiglia, ad esempio, propongo suggerimenti quotidiani sulla bella tavola, l’arte del ricevere, la cucina.

Vi riporto qui tre buoni consigli per tutti i momenti dello stare insieme.

Sulla bella tavola:

Matilde e l'arte del ricevere

Arte del ricevere

Bella tavola petali per decorare

Sulla cucina:

Matilde consiglia

Matilde consiglia

Matilde cucina

Sull’arte del ricevere:

Arte del ricevere sparecchiare

arte del ricevere come servire il caffè

Posto capotavola

Era da tempo che desideravo portare anche a voi che mi seguite qui su MatildeTiramiSu qualcuno dei piccoli suggerimenti che ogni giorno condivido sulle altre piattaforme social.

Che ne pensate, care amiche? Da parte mia, sarei davvero curiosa di conoscere anche qualcuno dei vostri, di segreti in cucina, in tavola e con gli ospiti… posso contarci?

A presto!

Matilde

The post Un po’ di saggezza via social network. appeared first on MatildeTiramiSu!.


Bontà di Presepe, di Michelangelo Elne.

$
0
0

Bontà di Presepe

 
Il Presepe più buono che abbiate mai… assaggiato!
Ingredienti ricetta
  • 1 pan di spagna “Pasticceria MatildeVicenzi”
  • 4 savoiardi “Pasticceria MatildeVicenzi”
  • mezza confezione di amaretti “Pasticceria MatildeVicenzi”
  • 6 uova
  • 750 ml di latte
  • 225 g di zucchero
  • 110 di farina
  • 2 noci di burro
  • polvere di cacao amaro
  • 8 quadretti di cioccolato fondente
  • 2 confezioni da 200ml di panna montata
  • una stecca di vaniglia
  • zucchero a velo a piacere
  • un pochino di rum
  • alcuni cucchiai di sciroppo all’amarena
Preparazione dolce
  1. Bagnare leggermente il pan di spagna con una miscela d’acqua, zucchero e un pochino di rum a piacere, preparare le farciture di crema pasticcera con 6 tuorli d’uovo, 750 ml di latte, 225 g di zucchero, 110 g di farina e una stecca di vaniglia
  2. Sbattere con la frusta i tuorli d’uovo con lo zucchero fino a che il composto assumerà un aspetto cremoso, aggiungere la farina da un setaccio poco alla volta evitando la formazione di grumi, incorporandola al composto
  3. A parte, scaldare il latte con la stecca di vaniglia e quando sarà quasi bollente togliere la stecca e unirlo al composto, mescolandolo
  4. Mettere la casseruola sul fuoco a bagnomaria e far addensare la crema mescolandola continuamente con un cucchiaio di legno
  5. La crema deve bollire per qualche minuto fino ad addensarsi bene, poi dividerla a metà e trasferirla in due recipienti freddi. In uno dei due recipienti aggiungere mezza confezione di amaretti precedentemente tritati e amalgamare perfettamente il composto
  6. Nell’altro contenitore, invece, aggiungere alcuni cucchiai di sciroppo all’amarena e, procedendo come prima, amalgamare tutto. Velare la superficie di entrambi i recipienti di crema con un filo di burro e lasciar raffreddare
  7. Ricoprire l’ultimo e il secondo strato di pan di spagna con la crema pasticcera agli amaretti (ormai fredda) e spolverare il secondo strato con del cacao amaro; sul primo strato e sui bordi della torta utilizzare la crema pasticcera rosa
  8. Prendere 4 savoiardi e ricoprirli leggermente della miscela utilizzata per bagnare il pan di spagna, disporli due per ogni lato della torta (uno sopra l’altro per fare le orecchie) e ricoprirli di 2 strati di crema pasticcera
  9. Sciogliere del cioccolato fondente e, utilizzando una sac à poche, procedere a realizzare le decorazioni, infine montare della panna con lo zucchero a velo, decorare le orecchie e la testa della pecorella e… buon appetito!

The post Bontà di Presepe, di Michelangelo Elne. appeared first on MatildeTiramiSu!.

Lingotto al mascarpone, di Anna Laura Belloni .

$
0
0

Lingotto al mascarpone

 
Un lingotto la cui preziosità sta tutta nella sua dolce bontà: na ricetta casalinga di Anna Laura
Ingredienti ricetta
  • LINGOTTO AL MASCARPONE.
  • [Questa ricetta partecipa al concorso "Le BlogRicette di Natale 2011 - Premio MatildeTiramiSu - Aperto a tutti dal 15/12/2011 al 28/1/2012].
  • Ingredienti:
  • 400 g ca. Pan di spagna Vicenzi (o pandoro)
  • 20/25 pz. Amaretti Vicenzi
  • 200 ml ca. caffè
  • 100 ml ca. liquore (marsala o amaretto)
  • 250 g. mascarpone
  • 2 uova grandi (tuorli + albumi)
  • 70 g zucchero
  • 100 g di frutta secca mista (noci, nocciole, mandorle)
  • 1 cucchiaino colmo cannella in polvere
  • per la decorazione
  • 50 g cioccolato fondente
  • Amaretti Vicenzi
  • Preparazione:
  • Foderare con pellicola le pareti di uno stampo da plumcake.
  • Tagliare il pandispagna (o il pandoro) in 2 fette rettangolari seguendo le misure del vostro stampo.
  • Preparare la crema lavorando i tuorli e lo zucchero fino a renderli spumosi, unirli quindi al mascarpone e lavorare per omogeneizzare il composto.
  • Aggiungere la cannella in polvere.
  • Montare a neve gli albumi con un pizzico di sale ed amalgamarli delicatamente alla crema di mascarpone.
  • Quindi unire la frutta secca finemente tritata.
  • Per l’assemblaggio del lingotto partite versando uno strato leggero di crema sul fondo dello stampo e adagiatevi sopra uno strato di pandispagna bagnandolo un po’ con il caffè (al quale avrete eventualmente unito 2 cucchiai di liquore); quindi versare ancora un po’ di crema e disporvi sopra gli amaretti bagnati velocemente nel liquore; ultimo passo ancora un po’ di crema e ultimo strato di pandispagna bagnato con il caffè. – N.B. Ovviamente potete alternare i 3 strati solidi di pandispagna e amaretti nell’ordine che preferite.
  • Far riposare il tutto in frigorifero per almeno 5 o 6 ore ma un giorno intero sarebbe ancora meglio.
  • Sformare direttamente sul piatto da portata e decorare.
  • Per la decorazione far sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria. Versarlo in un cornetto di carta forno e lasciarlo sgocciolare sul lingotto a vostro piacimento. Per completare disporre gli amaretti interi o sbriciolati sulla sommità del lingotto.
Preparazione dolce
  1. LINGOTTO AL MASCARPONE.
  2. [Questa ricetta partecipa al concorso "Le BlogRicette di Natale 2011 - Premio MatildeTiramiSu - Aperto a tutti dal 15/12/2011 al 28/1/2012].
  3. Ingredienti:
  4. g ca. Pan di spagna Vicenzi (o pandoro)
  5. /25 pz. Amaretti Vicenzi
  6. ml ca. caffè
  7. ml ca. liquore (marsala o amaretto)
  8. g. mascarpone
  9. uova grandi (tuorli + albumi)
  10. g zucchero
  11. g di frutta secca mista (noci, nocciole, mandorle)
  12. cucchiaino colmo cannella in polvere
  13. per la decorazione
  14. g cioccolato fondente
  15. Amaretti Vicenzi
  16. Preparazione:
  17. Foderare con pellicola le pareti di uno stampo da plumcake.
  18. Tagliare il pandispagna (o il pandoro) in 2 fette rettangolari seguendo le misure del vostro stampo.
  19. Preparare la crema lavorando i tuorli e lo zucchero fino a renderli spumosi, unirli quindi al mascarpone e lavorare per omogeneizzare il composto.
  20. Aggiungere la cannella in polvere.
  21. Montare a neve gli albumi con un pizzico di sale ed amalgamarli delicatamente alla crema di mascarpone.
  22. Quindi unire la frutta secca finemente tritata.
  23. Per l’assemblaggio del lingotto partite versando uno strato leggero di crema sul fondo dello stampo e adagiatevi sopra uno strato di pandispagna bagnandolo un po’ con il caffè (al quale avrete eventualmente unito 2 cucchiai di liquore); quindi versare ancora un po’ di crema e disporvi sopra gli amaretti bagnati velocemente nel liquore; ultimo passo ancora un po’ di crema e ultimo strato di pandispagna bagnato con il caffè. – N.B. Ovviamente potete alternare i 3 strati solidi di pandispagna e amaretti nell’ordine che preferite.
  24. Far riposare il tutto in frigorifero per almeno 5 o 6 ore ma un giorno intero sarebbe ancora meglio.
  25. Sformare direttamente sul piatto da portata e decorare.
  26. Per la decorazione far sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria. Versarlo in un cornetto di carta forno e lasciarlo sgocciolare sul lingotto a vostro piacimento. Per completare disporre gli amaretti interi o sbriciolati sulla sommità del lingotto.

The post Lingotto al mascarpone, di Anna Laura Belloni . appeared first on MatildeTiramiSu!.

Dolcemisù , di Antonietta Ronghi .

$
0
0

Dolcemisù

 
Cos’è un Dolcemisù? Sarà più buono del Tiramisù? Assaggiare per credere: la ricetta casalinga di Antonietta non vi deluderà
Ingredienti ricetta
  • un pandispagna basso di 24 cm
  • 400 g di biscotti con gocce di cioccolato
  • 250 g di burro
  • 500 g di ricotta
  • 200 ml di panna da montare
  • 100 g di cioccolato bianco
  • 8 g di gelatina in fogli
  • 200 g di zucchero a velo
  • 100 g di scagliette di cioccolato
  • 3 pere
  • 1 limone
  • 3 cucchiai di zucchero semolato
  • cacao amaro q.b.
Preparazione dolce
  1. Sbuccia le pere e tagliale a pezzettini, mettile in un pentolino con il succo di mezzo limone e lo zucchero fai cuocere 10’’
  2. Taglia il pandispagna in due orizzontalmente, rivesti una teglia con pellicola e appoggia il disco di pasta.
  3. Monta la panna con lo zucchero a velo.
  4. Metti la gelatina in ammollo in acqua fredda, sciogli il cioccolato bianco a bagnomaria e stemperaci la gelatina ammollata e sgocciolata, setaccia la ricotta e aggiungila al cioccolato, aggiungi anche le pere e le gocce di cioccolato.
  5. A questo punto versa anche la panna e mescola delicatamente senza smontarla.
  6. Versa la crema nella teglia e metti in frigo.
  7. Trita i biscotti finemente, sciogli il burro e mescola ai biscotti.
  8. Riprendi il dolce dal frigo e delicatamente stendi il composto di biscotti sulla superfice, copri con la pellicola e rimetti in frigo. Per raffreddarlo più velocemente io ho utilizzato il freezer, dopo un’ora ho rovesciato il dolce sul vassoio e ricoperto di cacao in polvere.

The post Dolcemisù , di Antonietta Ronghi . appeared first on MatildeTiramiSu!.

False tarte tatin alle mele e sesamo di Erika Cartabia.

$
0
0

False tarte tatin alle mele e sesamo

 
Piccole tortine di mele e sesamo su base di pan di spagna.
Autore:
Porzioni: 4 piccole Tarte Tatin
Ingredienti ricetta
  • 1 disco di Pan di Spagna Matilde Vicenzi
  • 2 mele
  • 120 g di zucchero semolato
  • 30 g di panna fresca
  • 3 cucchiai di acqua
  • 3 cucchiai abbondanti di sesamo
  • succo di limone
Preparazione dolce
  1. Fate tostare brevemente i semi di sesamo in una padella antiaderente. Tenete da parte.
  2. Sbucciate le mele, eliminate il torsolo e tagliatele a fette non troppo sottili. Ponetele in una ciotola e spruzzatele con del succo di limone in modo che si anneriscano.
  3. In una padella abbastanza ampia disponete in maniera omogenea lo zucchero semolato e aggiungetevi l’acqua. Fate cuocere a fuoco vivace fino a che non avrà assunto un bel color caramello e lo zucchero si sarà completamente sciolto. Non mescolate per alcun motivo, ma ruotate delicatamente la padella per distribuirne il contenuto. In questo modo eviterete la formazione di grumi. Qualora il caramello dovesse colorirsi troppo velocemente, abbassate lievemente la fiamma.
  4. A parte scaldate un poco la panna, senza portarla a bollore. Non appena il caramello si sarà formato unitevi la panna calda a filo e mescolate velocemente fino a creare una salsa densa e omogenea. Aggiungete quindi le mele a fette, abbassate la fiamma e fate cuocere per circa 10 minuti o almeno fino a quando non si saranno ammorbidite.
  5. Con un coppapasta rotondo del diametro di circa 10 cm, ritagliate le basi delle false Tarte Tatin.
  6. Disponetevi le mele caramellate e cospargete con i semi di sesamo. Completate con ulteriore salsa al caramello e servite!

The post False tarte tatin alle mele e sesamo di Erika Cartabia. appeared first on MatildeTiramiSu!.

Mattonella di Natale , di Cristina Scatamacchia .

$
0
0

Mattonella di Natale

 
Una dolce Mattonella, per allietare le feste di Natale con una ricetta casalinga a base di Pan di Spagna Matilde Vicenzi
Autore:
Ingredienti ricetta
  • 1 Pan di spagna Vicenzi
  • 3 tuorli
  • 100 g zucchero semolato
  • 70 g cacao amaro
  • ½ lt di latte
  • 2 cucchiai di farina
  • marzapane già pronto
  • rhum qb
  • coloranti alimentari
Preparazione dolce
  1. Tagliare il pan di spagna a forma di quadrato.
  2. In un bicchiere sciogliere lo zucchero in un po’ d’acqua e un po’ di rhum.
  3. Con un pennello inumidire i dischi di pan di spagna.
  4. In una casseruola mescolare bene i tuorli con lo zucchero e la farina. Aggiungere il latte ed il cacao amaro e mettere sul fuoco finchè non si sarà addensata.
  5. Spalmare la crema al cioccolato sul pan di spagna.
  6. Comporre gli strati uno sopra l’altro.
  7. Lavorare quasi tutto il marzapane e tirarlo con un mattarello. Ricoprire il dolce.
  8. Aggiungere al marzapane restante qualche goccia di colorante e fare delle forme da apporre sul dolce (io ho fatto degli alberelli natalizi).

The post Mattonella di Natale , di Cristina Scatamacchia . appeared first on MatildeTiramiSu!.

Viewing all 38 articles
Browse latest View live