Quantcast
Channel: Matilde TiramiSu! » pan di spagna
Viewing all 38 articles
Browse latest View live

Torta Mimosa , di Alessandra Rosati .

$
0
0

Torta Mimosa

 
Una torta bella come la mimosa e dolce come il suo significato. Ricetta casalinga di Alessandra
Autore:
Ingredienti ricetta
  • 1 confezione di pan di spagna Vicenzi
  • 200 ml di panna fresca da montare
  • 100 g di zucchero
  • 50 g di farina
  • ½ litro di latte
  • 1 bacello di vaniglia
  • 4 uova
  • 1 arancia
  • zucchero a velo qb
Preparazione dolce
  1. Per prima cosa preparate la crema pasticcera: mettete il latte a scaldare sul fuoco a fiamma bassissima profumandolo con i semini di vaniglia, (che avrete estratto con un coltello praticando un’incisione verticale lungo tutto il baccello), e il baccello rimanente tagliato a metà. Nel frattempo pesate in una ciotola la farina e lo zucchero, e dopo di che aggiungete un uovo alla volta mescolando sempre con una frusta. Quando il composto sarà ben mescolato, denso ed omogeneo, versateci il latte caldo sopra mescolando velocissime sempre con il frustino per evitare che il calore “cuocia” le uova.
  2. Rimettete tutto sul fuoco a fiamma bassa e mescolate ininterrottamente finché la crema non sarà diventata bella gonfia e densa. Spegnete e mettete da qualche parte a raffreddare.
  3. Montate la panna: mettete in una ciotola la panna, azionate le fruste o il vostro robot a massima velocità (o quasi) e dopo qualche secondo aggiungete un cucchiaio di zucchero a velo vanigliato, quando la panna sarà bella gonfia e solida spegnete e mettete da parte.
  4. Vi manca solo la bagna per il pandispagna: spremete in una ciotolina il succo di un’arancia, allungatelo con un po’ d’acqua e addolcitelo con un cucchiaino di zucchero a velo, mescolate bene sciogliendo lo zucchero, assaggiate e se va bene mettete da parte.
  5. Prendete ora un bel piatto da portata, sistemateci sopra il primo disco di pan di spagna e, con l’aiuto di un pennello, inzuppatelo quanto basta con la vostra bagna.
  6. Spalmate sulla superficie uno strato di circa 5 mm di panna montata, deve essere bella uniforme; aggiungete ora un bello strato di crema pasticcera, 1 cm circa di spessore. Aggiungete il secondo disco di pan di spagna e ripetete tutto: bagna + panna + crema.
  7. Prendete ora il terzo disco di pan di spagna, con un coltello affilato eliminate la “pellicina” piu’ scura, tagliatelo quindi a strisce larghe 6/7 mm e successivamente in cubetti della stessa misura (a me son venuti un po’ più grandi).
  8. Con l’aiuto di una spatola ricoprite tutta la torta con un velo di panna: fate attenzione a quando la sovrapponete alla crema e coprite completamente anche tutto il bordo laterale, la panna servirà a tenere attaccati i cubetti di pan di spagna che richiamano i fiori della mimosa.
  9. A questo punto attaccate gentilmente i cubetti su tutta la torta versandoceli sopra a manciate e recuperando quelli che cadono, vedrete sembra un lavoro lungo e noioso ma in 1 minuto avrete finito.
  10. Mettete la torta in frigo per almeno un paio d’ore e ricordatevi di tirarla fuori un po’ prima di servirla!

The post Torta Mimosa , di Alessandra Rosati . appeared first on MatildeTiramiSu!.


Stella di Pan di Spagna con mostarda , di Elisa e Laura Telatin .

$
0
0

Stella di Pan di Spagna con mostarda

 
Una Stella di Natale, ma al Pan di Spagna
Autore:
Ingredienti ricetta
Per il pan di spagna
  • 5 uova
  • 175 g di zucchero
  • 150 g di farina 00
  • 50 g di fecola
  • 1 bacca di vaniglia
Per la crema
  • 250 g di mascarpone
  • 50 g di zucchero a velo
  • 75 g di gocce di cioccolato
  • liquore a piacere q.b.
Per la decorazione
  • 1 confezione di marzapane
  • mostarda
Preparazione dolce
  1. Per il pan di spagna, versare in un pentolino le uova e lo zucchero; porre nel fuoco, mescolare con una frusta fino a raggiungere all’incirca 45°
  2. Versare quindi le uova o nella planetaria di un impastatrice oppure in una terrina, per montarle con un frustino elettrico; dovrete ottenere un composto molto spumoso e chiaro (circa 10 minuti). Nello specifico, dovrete vedere che la massa “scrive” e cioè, facendola cadere a filo del composto questa disegna sulla massa sottostante senza cadere subito a fondo
  3. Togliete dalla planetaria e aggiungete i semi della vaniglia e poi le farine precedentemente setacciate fra loro
  4. Mescolate delicatamente dall’alto verso il basso. Quindi ponete, con movimenti delicati, il composto in una teglia precedentemente imburrata infarinata
  5. Cuocete in forno già caldo a 180° per 15-18 minuti
  6. Quando sarà ben freddo toglietelo dallo stampo e tagliatelo a metà. In una ciotola mescolate il mascarpone con lo zucchero a velo e le gocce di cioccolata
  7. Preparate intanto anche la bagna per la vostra torta con 50 gr di zucchero e 50 ml di acqua. Fateli riscaldare e, una volta tolti, dal fuoco aggiungetevi 12 g del liquore che avete prescelto.
  8. Bagnate con la bagna il vostro pan di spagna e disponete la crema di mascarpone in modo da formare uno strato. Inzuppate anche l’altra metà di pan di spagna e ricomponete la torta.
  9. Infine, aggiungete lo zucchero a velo al marzapane e lavoratelo in modo da renderlo più malleabile tirandolo con il mattarello. Ponetelo quindi sopra la torta e decoratela con dei frutti di mostarda.
  10. Accompagnate la torta con mostarda dolce (tipo quella di pere, arance, frutti di bosco…)

The post Stella di Pan di Spagna con mostarda , di Elisa e Laura Telatin . appeared first on MatildeTiramiSu!.

Matilde vi augura un dolcissimo 2014 , con un calendario tutto per voi , care amiche !

$
0
0

Copertina calendario 2014Care amiche, il nuovo anno sta arrivando e con lui una dolce sorpresa dalla vostra Matilde: un delizioso calendario omaggio, che potete scaricare anche subito.

12 mesi che vi accompagneranno con 12 ricette meravigliosamente belle e buone.

Corredate da splendide foto, sono tutte preparate con i miei prodotti… un anno pieno di dolcezza vi aspetta!

Scaricate qui il calendario omaggio, per un dolcissimo 2014 di ricette!.

Mi raccomando fatemi sapere qual è la ricetta che vi è riuscita meglio, che i vostri ospiti hanno apprezzato di più, o che semplicemente voi avete amato più di altre.

Spero che il mio dono vi piaccia, buon anno a tutte!

The post Matilde vi augura un dolcissimo 2014 , con un calendario tutto per voi , care amiche ! appeared first on MatildeTiramiSu!.

Zuccotto delle feste , di Stefania Marinelli .

$
0
0

Zuccotto delle feste

 
Uno Zuccotto irresistibile, con Savoiardi Vicenzovo, nell’interpretazione della ricetta casalinga di Stefania
Autore:
Ingredienti ricetta
  • 1 confezione di Pan di Spagna da 400 gr. di Matilde Vicenzi oppure Pan di Spagna fatto da voi (4 uova, 260 gr. farina, 260 gr. zucchero, 1 bustina di lievito per dolci)
Per la crema chantilly all’arancia
  • 4 tuorli
  • 110 gr. zucchero a velo
  • 60 gr. farina
  • 1 bustina di vanillina, buccia di una arancia grattugiata o 1 fiala di essenza all’arancia; 150 gr. panna
Per la bagna
  • 200 g acqua
  • 150 g zucchero
  • 100 g liquore Cointreau
Per la copertura
  • 100 g panna montata
  • fettine di arance caramellate
  • gocce di cioccolata
Preparazione dolce
Per il Pan di Spagna
  1. Montare energicamente e fino a quando i tuorli con lo zucchero non diventano spumosi
  2. Aggiungere la farina setacciata e il lievito, infine aggiungere i bianchi montati a neve avendo cura di non smontarli
  3. Versare in uno stampo e cuocere per 35 min. 170°
  4. Sfornare e lasciare raffreddare bene prima di tagliare a fette di 1 cm. di spessore
Per la crema chantilly all’arancia
  1. In un pentolino, sbattere a crema i tuorli con lo zucchero, la farina, la buccia grattugiata di una arancia o l’essenza di arancia, aggiungere il latte e portare a bollore girando continuamente fino a quando la crema non diventa densa
  2. Trasferire la crema in una ciotola e far raffreddare bene
  3. A parte, montare la panna e aggiungerla alla crema (ben fredda) con una spatola, senza smontarla
Per la bagna
  1. In un pentolino, fate sciogliere lo zucchero nell’acqua
  2. Aggiungete il liquore
Per la copertura
  1. Montare la panna e caramellare le fettine di una arancia, mettendo in una padella uno strato di zucchero
  2. Lasciar caramellare senza mischiarlo, e quando inizia a caramellare mettere le fettine di arancia, rigirandole
  3. Mettetele infine a raffreddare su un pezzo di carta forno
Per l’assemblaggio
  1. Prendete uno stampo per zuccotto e rivestitelo con della pellicola alimentare, poi tagliate il pan di spagna a fette di 1 cm. di spessore, e con queste rivestite il fondo dello stampo
  2. Spennellate le fette con la bagna, poi aggiungete la crema e – riempendo per meno della metà stampo – sopra la crema distribuite le gocce di cioccolata e ricoprite con un altro strato di fette di pan di spagna
  3. Bagnate il tutto e versate l’altra crema e altre gocce di cioccolata, lasciando un centimetro dal bordo, e terminate con altre fette di pan di spagna e bagnandole leggermente
  4. Ricoprite tutto con la pellicola e ponete in frigo a raffreddare almeno per 6/7 ore prima di passare alla decorazione finale.
  5. Togliete la pellicola dalla base, capovolgetelo su un piatto da portata, eliminate la pellicola che riveste lo zuccotto e procedete secondo il vostro gusto e fantasia alla decorazione finale, utilizzando panna montata e arance caramellate

The post Zuccotto delle feste , di Stefania Marinelli . appeared first on MatildeTiramiSu!.

Torta Sacripantina di Elisa Grosso .

$
0
0

Torta Sacripantina

 
Tempo di preparazione
Tempo di cottura
Tempo totale
 
Torta a base di pan di spagna, cremosa, tipica della zona di Genova.
Autore:
Ingredienti ricetta
  • 350 g di mascarpone
  • 5 uova
  • 75 g di zucchero
  • 2 bicchierini di marsala
  • 10 g di zucchero a velo
  • 15 g di cacao amaro
  • 1 Pan di Spagna Matilde Vicenzi
Preparazione dolce
  1. Tagliare il pan di spagna in tre parti, svuotare leggermente gli strati esterni e inzupparli con metà del marsala, quindi sbriciolare finemente la parte tolta
  2. Amalgamare bene il mascarpone con le uova e lo zucchero e dividerlo in due
  3. Ad una prima metà unire il marsala rimasto, all’altra metà unire il cacao in polvere
  4. Distribuire sul fondo del biscotto la crema al cacao, tenendola rialzata al centro, ricoprire con lo stato centrale e distribuirvi quasi tutta la crema al marsala, sempre più alta al centro
  5. Ricoprire con l’altro pan di spagna e pressare bene, dando una forma leggermente a cupola
  6. Spalmare la crema rimasta e farvi aderire il biscotto sbriciolato
link

The post Torta Sacripantina di Elisa Grosso . appeared first on MatildeTiramiSu!.

Torta con panna e frutti di bosco , di Caterina Rappo .

$
0
0

Torta con panna e frutti di bosco , di Caterina Rappo .

 
Una torta veloce da preparare e che non richiede cottura: provare per credere!
Autore:
Ingredienti ricetta
  • 1 confezione di basi pan di spagna Vicenzi (i dischi sono 3)
  • 2,5 decilitri di panna fresca da montare
  • marmellata di mirtilli senza zucchero
  • mirtilli/frutti di bosco surgelati
  • succo di mirtillo
Preparazione dolce
  1. Dopo aver diviso con delicatezza le tre confezioni di pan di Spagna, inumidire con il succo di mirtillo due dischi più basi, a piccole cucchiaiate.
  2. Montare la panna con lo zucchero rimasto e spalmarne un quarto circa sul primo disco di pan di Spagna.
  3. Aggiungere un po’ di di frutti di bosco surgelati, fatti scaldare precedentemente con pochissimo succo e zucchero a piacere, e coprire con l’altro disco il pan di Spagna.
  4. Nel secondo disco imbevuto con il succo di mirtillo, raggiungere la marmellata, ma senza aggiugere panna, che va invece usata per ricoprire tutta la torta in superficie e sui lati.
  5. Decorare il centro dell’ultimo strato con con la marmellata di mirtilli o i frutti di bosco.
  6. Note:
  7. La cosa migliore è lasciare in frigo il dolce per almeno un’ora, ma se dovete “presentarla” non lasciatela nemmeno troppo, perché la panna tende a smontare dopo 4 ore se non usate pannafix&similia per mantenerla.
  8. Se volete fare veramente una cosa… golosastra, mettete la panna anche in tutti gli strati interni della torta, usando 4 decilitri di panna fresca da montare anziché 2,5.
  9. Ci si mette poco (15 minuti) e non si deve cuocere nulla!

The post Torta con panna e frutti di bosco , di Caterina Rappo . appeared first on MatildeTiramiSu!.

Torta gelato , di Anna Caruso .

$
0
0

Torta gelato

 
Un originale modo per riutilizzare panettoni e colombe avanzati dalle feste… e con gran gusto!
Autore:
Ingredienti ricetta
  • 6 uova
  • mezzo bicchiere di zucchero
  • 500 ml di panna da montare
  • Nutella
  • preparati dolciari per creme e gelati a proprio gusto
  • pan di spagna (anche quello già pronto, o si può riciclare la colomba o il panettone delle feste)
Preparazione dolce
  1. Separare i tuorli e gli albumi, montare gli albumi a neve ben ferma, montare i tuorli con lo zucchero fino a che siano una crema ben spumosa.
  2. Montare la panna.
  3. Unire ai tuorli gli albumi, poco alla volta e mescolando dal basso verso l’alto, successivamente unire la panna sempre mescolando dal basso verso l’alto.
  4. A questo punto a seconda di quanti gusti si desiderino fare va diviso il composto: io ad es. l’ho fatta nutella e zuppa inglese. Quindi ho diviso il composto in due e ho unito 3 cucchiai belli colmi di nutella in uno e nell’alto 3 cucchiaini di aroma zuppa inglese (la quantità determina l’aroma).
  5. Versare in uno stampo, o teglia, il primo gusto e coprire col pan di spagna, e versare il secondo, livellare e decorare magari con delle scagliette di cioccolato o nocciole tritate o perché no, entrambe.
  6. Mettere nel congelatore per qualche ora (ps: anche se nel composto non si mette nessun aroma la crema avrà un ottimo sapore).

The post Torta gelato , di Anna Caruso . appeared first on MatildeTiramiSu!.

Torta di compleanno con Pan di Spagna Vicenzi , di Anna Vitucci .

$
0
0

Torta di compleanno con Pan di Spagna Vicenzi

 
Una torta di compleanno? Detto e fatto: eccovi la ricetta di Anna.
Autore:
Ingredienti ricetta
  • pan di spagna Vicenzi 3 basi per torta 400 g
  • crema gusto cioccolato
  • crema gusto vaniglia
  • panna vegetale zuccherata
  • pasta di zucchero rosa e verde
  • latte qb
Preparazione dolce
  1. Bagnare la prima base del pan di spagna con del latte.
  2. Spalmare sulla prima base la crema alla vaniglia.
  3. Ripetere il procedimento per la seconda base bagnandola con il latte però spalmando dopo la crema al cioccolato.
  4. Mettere la terza base, montare la panna e rivestire tutto il pan di spagna con la panna e metterlo in frigo.
  5. Il giorno dopo si può passare alla decorazione della torta.
  6. Stendere la pasta di zucchero rosa e rivestire la torta.
  7. Con delle formine a forma di cuore e fiore tagliare la pasta di zucchero rosa e verde. Infine, applicare il tutto come in foto.

The post Torta di compleanno con Pan di Spagna Vicenzi , di Anna Vitucci . appeared first on MatildeTiramiSu!.


Torta mimosa , di Maria Sambataro .

$
0
0

Torta mimosa

 
Una ricetta semplice e facile da realizzare. Una rivisitazione della classica torta mimosa.
Ingredienti ricetta
per il pan di spagna:
  • 200 g di farina
  • 200 g di zucchero
  • 5 uova
per la crema:
  • 500 ml di latte
  • 130 g di zucchero
  • 60 g di farina
  • 2 tuorli
  • una fialetta o scorza di limone per aromatizzare
Preparazione dolce
  1. Per preparare il pan di spagna, in un recipiente mescolare e amalgamare 200 g di farina, 200 di zucchero e 5 uova.
  2. Quindi infornare a 170° C per 20 minuti.
  3. Per preparare la crema, mescolare 500 ml di latte, 130 g di zucchero, 60 g di farina e 2 tuorli. Aggiungere poi la scorza di un limone per aromatizzare.
  4. Per decorarla, dopo aver bagnato con del rum e farcito con della crema il pan di spagna ho ricoperto la torta con della panna resa leggermente gialla con del colorante per dolci.
  5. Subito dopo ne ho ricoperto la superficie con del pan di spagna sbriciolato ed infine ho adagiato delle decorazioni, in questo caso fiorellini in zucchero ed ostia.

The post Torta mimosa , di Maria Sambataro . appeared first on MatildeTiramiSu!.

Torta mimosa , di Maria Sambataro .

Torta al caffè con Pan di spagna Vicenzi , di Eleonora Tiso .

$
0
0

Torta al caffè con Pan di spagna Vicenzi

 
Caffè, mascarpone e il mio pan di spagna: non può che essere delizioso, no?
Autore:
Ingredienti ricetta
  • 1 Pan di spagna Vicenzi
  • ½ dose di crema inglese
  • 150 ml di caffè
  • 100 ml di acqua
  • 50 ml di liquore al caffè
  • 250 g di mascarpone
  • cacao amaro q.b.
Preparazione dolce
  1. Dividete il pan di spagna in tre dischi uguali, facendo attenzione a non bucarli. Ponete il primo in una pirofila circolare del diametro di 24 cm.
  2. Amalgamate con le fruste elettriche la crema inglese e il mascarpone, fino ad ottenere un composto gonfio e chiaro.
  3. Preparate la bagna del pan di spagna mescolando, il caffè, l’acqua e il liquore.
  4. Inzuppate il disco di pan di spagna in modo uniforme con la bagna al caffè, versatevi uno strato di crema e spolverizzate con poco cacao amaro.
  5. Proseguite con il disco centrale del pan di spagna: bagnatelo con il caffè, livellate uno strato di crema e spolverizzate con il cacao.
  6. Chiudete la torta al caffè con il terzo disco, la calotta del pan di spagna, inzuppandolo con la bagna al caffè rimasta.
  7. Versate l’ultimo strato di crema e ricoprite la torta al caffè con il cacao amaro.
  8. Ponete la torta al caffè in frigorifero per almeno 3 ore prima di servire.

The post Torta al caffè con Pan di spagna Vicenzi , di Eleonora Tiso . appeared first on MatildeTiramiSu!.

Iniziare bene l’anno con un omaggio per voi: lo sfondo desktop con i “Cubotti di pan di spagna su creme brûlée”.

$
0
0

Con l’inizio del 2014, ecco il gustoso nuovo sfondo del mese di Gennaio per i desktop dei vostri computer.

La ricetta dei “Cubotti di pan di spagna su creme brûlée” è protagonista di questo mese: una vera prelibatezza da apprezzare in questi primi giorni dell’anno.

Qui, sulla alla pagina “giveaway”, è disponibile lo sfondo gratuito per il tuo PC: puoi scegliere se averlo con o senza ricetta!

gen_immagine

The post Iniziare bene l’anno con un omaggio per voi: lo sfondo desktop con i “Cubotti di pan di spagna su creme brûlée”. appeared first on MatildeTiramiSu!.

Torta fragole e panna , di Annarita Massari .

$
0
0

Torta fragole e panna

 
Tempo di preparazione
Tempo di cottura
Tempo totale
 
Come sempre, fragole e panna si abbinano perfettamente in questa ricetta squisita.
Porzioni: 15
Ingredienti ricetta
  • un pan di spagna di 4 uova
  • 500 ml di panna da montare
  • 400 g di fragole
  • 100 g di zucchero
Preparazione dolce
  1. Tagliare il pan di spagna a metà e metterci dentro panna,fragole e sciroppo di fragole.
  2. Fare lo stesso dopo aver messo la parte superiore del pan di spagna.
  3. Coprire bene di panna.
  4. Mettere fragole a volontà e voilà…il gioco è fatto.
  5. Conservare in frigo.

The post Torta fragole e panna , di Annarita Massari . appeared first on MatildeTiramiSu!.

Torta fragole e panna , di Annarita Massari .

Torta mimosa all’ananas , di Monia Menichinelli .


A Ottobre , lo sfondo desktop è la mia ricetta del ” Pan di Spagna all’arancia con crema di ricotta” .

Rosecake , di Elisa Nulli Migliola .

Torta sette veli , di Marilena Strippoli

Viewing all 38 articles
Browse latest View live